LEGGI E NORME
TMG SICUREZZA progetta e realizza sistemi anticaduta Linea Vita certificati secondo le normative Europee e nazionali. I sistemi di sicurezza TMG sono progettati per prevenire i rischi di caduta dall’alto e a garantire la protezione degli operatori nei cantieri edili.
Le leggi in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro dispongono le procedure a cui conformarsi circa la scelta, l’uso e la manutenzione di parapetti, sistemi di ancoraggio e D.P.I. (Dispositivi di Protezione Individuale) per prevenire il rischio di caduta dall’alto.
Leggi nazionali
- TESTO UNICO – D. LGS. 81/2008 e S.M.I.
- Linee Guida per la scelta, l’uso e la manutenzione di dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto
- Linee Guida per l’esecuzione di lavori temporanei in quota con l’impiego di sistemi di posizionamento e accesso mediante funi
- Armonizzazione EN 353-1:2014
Leggi regionali
- REGIONE LOMBARDIA – Bollettino Ufficiale 02/02/2004
- REGIONE LOMBARDIA – B. U. – Circolare n. 4 del 23/01/2004
- REGIONE LOMBARDIA – ASL di Bergamo
- REGIONE PIEMONTE – Legge Regionale del 14/07/2009
- REGIONE PIEMONTE: Norme in materia di sicurezza per l’esecuzione dei lavori in copertura
- REGIONE PIEMONTE: Regolamento regionale recante Norme in materia di sicurezza per l’esecuzione dei lavori in copertura (Articolo 15, legge regionale 14 luglio 2009 n. 20)
Normative UNI
- UNI EN795:2012
Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute – Dispositivi d’Ancoraggio
La norma tecnica UNI EN 795:2012 specifica requisiti per le prestazioni e i metodi di prova associati ai dispositivi di ancoraggio per singolo utilizzatore destinati a essere removibili dalla struttura. Fornisce anche requisiti per la marcatura e istruzioni per l’uso, oltre a una guida per l’installazione. Propone inoltre una classificazione dei dispositivi di ancoraggio suddividendoli in:
Tipo A: punto di ancoraggio con uno o più punti di ancoraggio stazionari
Tipo B: punti di ancoraggio provvisori portatili
Tipo C: ancoraggi che utilizzano linee flessibili orizzontali
Tipo D: ancoraggi che utilizzano linee rigide orizzontali
Tipo E: ancoraggi a corpo morto utilizzabili su superfici piane
- UNI 11158:2015
Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto. Sistemi di protezione individuale delle cadute. Guida per la selezione e l’uso
- UNI 11578:2015
Dispositivi di ancoraggio destinati all’installazione permanente. Requisiti e metodi di prova
- UNI 11560:2014
Sistemi di ancoraggio permanenti in copertura. Guida per l’individuazione, la configurazione, l’installazione, l’uso e la manutenzione
- UNI EN 517
La normativa specifica le dimensioni essenziali, i materiali da impiegare, i requisiti relativi alla capacità di sopportare i carichi e l’estensione delle prove dei ganci di sicurezza da tetto
- UNI EN 341
Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute – Cordini
- UNI EN 353
Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto – Dispositivi anticaduta di tipo guidato comprendenti una linea di ancoraggio rigida – Dispositivi anticaduta di tipo guidato comprendenti una linea di ancoraggio flessibile
- UNI EN 354
Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute – Cordini
- UNI EN 355
Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto – Assorbitori di Energia
- UNI EN 358
Dispositivi di protezione individuale per il posizionamento sul lavoro e la prevenzione delle cadute dall’alto – Cinture di posizionamento sul lavoro e di trattenuta e cordini di posizionamento sul lavoro
- UNI EN 360
Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto – Dispositivi anticaduta di tipo retrattile
- UNI EN 361
Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto – Imbracature per il corpo
- UNI EN 362
Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto – Connettori
- UNI EN 363
Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto – Sistemi di arresto caduta
- UNI EN 364
Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto – Metodi di Prova
- UNI EN 365
Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto – Requisiti generali per le istruzioni d’uso e la marcatura
Quadri tecnici INAIL
Consulta tutti i quadri tecnici INAIL di riferimento
- Parapetti provvisori
- Ancoraggi
- Sistemi di protezione individuale dalle cadute